2025.07.25 – Missa Sancti Jacobi e XVIII Incontro dei pellegrini di Santiago di Compostela nella Chiesa di San Giacomo del Castello di Cucagna a Faedis

25 luglio 2025

Ogni pellegrinaggio, cammino, percorso, cambia ed accresce la nostra esperienza. Dopo non saremo più gli stessi di prima.
Ma quale può essere la molla che ci mette in cammino? Un sogno, un voto, una penitenza, l’ignoto. Se avessimo sin dall’inizio la coscienza di ciò che ci aspetta, non avremmo bisogno di metterci alla prova. Ognuno di noi non conosce mai i propri limiti, le proprie possibilità fintanto che non è costretto a verificarli di persona. (Roberto Raccanello)

Il Castello di Cucagna che per anni ha ospitato i partecipanti provenienti da tutto il mondo al Seminario Estivo Internazionale di Architettura e Archeologia medioevale presso l’Istituto per la Ricostruzione del castello di Chucco-Zucco, ha accolto i pellegrini di Santiago.

IMG_5952

Nel 2007 veniva restituita al culto dopo 680 anni la chiesa di S. Giacomo del Castello di Cucagna, a Faedis, con la benedizione da parte dell’arcivescovo di Udine Mons. Pietro Brollo. Allora l’arcivescovo si era soffermato sul valore del pellegrinaggio, “un viaggio guidato dalla volontà di raggiungere quella fonte dalla quale attingere la linfa che alimenta e dà vigore allo spirito”. Facendo propria tale riflessione, anche quest’anno  per la ricorrenza del 25 luglio, l’Istituto per la Ricostruzione del Castello di Chucco-Zucco, il Consorzio Castelli  e la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Faedis, nell’ambito dell’iniziativa Fede e Tradizione – Le chiese dei Castelli, iniziata nel 2019 e condivisa con il Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del FVG, hanno  organizzato per festeggiare il giorno di San Giacomo la Missa Sancti Jacobi e il 18° Incontro dei Pellegrini di Santiago di Compostela. La manifestazione ha portato a Cucagna pellegrini da tutta la regione e dalle regioni contermini, sia coloro che sono già stati a Santiago de Compostela sia quelli in partenza, accolti da Marco Bregant, Priore della Confraternita di San Jacopo di Perugia.

I festeggiamenti hanno avuto inizio la vigilia di giovedì 24 alla Chiesa di San Giacomo di Udine con la benedizione ed il concerto d’organo (recentemente restaurato) del M° Beppino Delle Vedove. L’evento a Faedis ha previsto il pellegrinaggio con processione dei fedeli, salita attraverso il sentiero medioevale del XII secolo, sosta alla Madonna del Rosario del Castello di Zucco e al Castello di Cucagna, la celebrazione della Santa Messa ( MISSA SANTI JACOBI ) concelebrata da mons. Luciano Nobile, don Federico Saracino, mons. Rizieri De Tina e cantata dal gruppo corale Nediski Puobi, diretti dal M° Alessandro Gosgnach.  Mons. Nobile, Arciprete del Duomo di Udine nella sua omelia ha ricordato i suoi pellegrinaggi a Compostela nel 1971, 2013 e 2024 collegandoli ad aneliti della propria infanzia.

Molti sono infatti nella nostra regione coloro che per diversi motivi, chi per fede, chi per devozione, chi per ritrovare se stessi, hanno percorso a piedi, parzialmente o completamente, anche fino a 800 km il Cammino di Santiago, antica via di pellegrinaggio che da oltre dieci secoli attrae pellegrini da tutto il mondo. Poiché ogni uomo porta impresso nell’animo un naturale desiderio di infinito che lo spinge a mettersi in viaggio, negli ultimi anni assistiamo ad una forte ripresa della civiltà del pellegrinaggio. Nella frenesia della vita attuale, sempre più veloce, ognuno di noi sente il bisogno di riprendere il ritmo naturale del camminare, dell’osservare ciò che ci circonda, del riscoprire, pur nella fatica, le antiche sensazioni. Queste sono le premesse che hanno fatto scaturire l’idea di accogliere nel giorno di San Giacomo, secondo la tradizione medioevale dell’assistenza ai pellegrini, coloro che hanno camminato verso Santiago. Così la piccola chiesa sperduta è stata di nuovo allacciata idealmente alla chiesa madre. La proposta ha suscitato un vasto interesse.
IMG_5922 IMG_5947IMG_6094 IMG_6116

Categories: EVENTI, NEWS
Share: